• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Francesco Merone

  • Home
  • Profilo
  • Archivio
Postilla » Impresa » Il Blog di Francesco Merone » Management » ICT: pochi investimenti e perdita di produttività aziendale

26 maggio 2014

ICT: pochi investimenti e perdita di produttività aziendale

Tweet

Lo studio del Fondo Monetario Internazionale sull’Italia ci aiuta a capire come mai abbiamo più difficoltà di altri paesi a riprenderci e dove sono nate queste difficoltà. Ecco il link: http://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2014/wp1479.pdf

Date un’occhiata alla pagina 5 dove vengono paragonati il PIL Italiano a quelli dell’UE e degli USA, dal 1970 ai giorni nostri. E’ lampante che l’Italia abbia rallentato la sua crescita dall’avvento più massiccio in azienda dell’Information Technology.
Non aver sviluppato appieno l’automazione aziendale ha diminuito la nostra produttività. Fenomeno meno palese quando le economie mondiali correvano (anche se la nostra non lo faceva come le altre), molto più evidente adesso dove il PIL mondiale è meno sostanzioso.

Questo ha impattato sul nostro tipo di export che è sempre di altissima qualità ma mediamente ha perso fette di mercato sui prodotti ad impatto tecnologico.

L’equazione è presto fatta:

diminuzione della produttività + incremento del prezzo di esportazione (Euro) + incremento della tassazione = uscita dal mercato per tutte le aziende che non avevano margini medi altissimi.

E’ chiaro che sull’apprezzamento della valuta e le tasse, possiamo fare poco, cerchiamo però di migliorare almeno uno dei tre fattori dell’equazione.

Perché abbiamo investito poco in ICT?

Usare il cash flow aziendale per la tecnologia vuol dire spendere soldi in qualcosa che:
1. Non presenta un immediato ritorno
2. Richiede competenze in azienda che non sempre sono presenti
3. Necessita di uno sforzo di tutti a cambiare modo di lavorare in azienda (un nuovo ERP in azienda è sempre visto come una dichiarazione di guerra….).

I risultati sono visibili a tutti, quindi forse è meglio rivedere le proprie priorità aziendali …o no?

Letture: 5742 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • affidamenti, analista finanziario, anticipo del credito circolante, articolo 2427, aziende zombie, banca, basilea 2, bilancio, bilancio 2009, cancellazione di crediti, Conto Economico, CR Banca d'Italia, credito iva, crescita economica, crisi, D.lgs. 173/2008, Direttiva 2006/46/CE, distruzioni di merci, export, fabbisogno finanziario, factoring indiretto, fondo di garanzia, guerra delle valute, IAS 24, impatto finanziario iva, Impresa, Incrementare le linee di credito, influenza notevole, istituti di credito, Le parti correlate, linee di credito, margine operativo, merito creditizio, moratoria, n. 22-bis del Codice Civile, Nota Integrativa, oneri finanziari, piano industriale, pmi, rapporto-banca-impresa, rating bancario, sconfino, standing del fornitore, svalutazioni prudenziali, tassi di interessi
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia